-
Carlo Alberto Cossano
“Un fortunato Universo su misura”
Vi è mai capitato di soffermarvi ogni tanto su quanto siete fortunati? Non ci riferiamo a lotterie vinte, oggetti ritrovati, pericoli scampati o epiloghi felici delle circostanze della propria vita ma del nostro posto come esseri umani rispetto all’Universo in cui viviamo. E quando parliamo di Universo intendiamo tutto ma proprio tutto quanto ci circonda, che non andrebbe mai preso…
Read More » -
Evoluzione
Darwin sul pianeta delle scimmie
Una definizione generale di razzismo, su cui possano convenire tutti, è la concezione secondo cui l’umanità sarebbe divisa in razze, alcune delle quali superiori e per questo destinate a dominarne altre, inferiori. A fare la differenza sarebbe il patrimonio genetico che determinerebbe una presunta diversità di comportamenti individuali, sociali, culturali ed economici. Il condizionale è d’obbligo perché è ovvio che…
Read More » -
Psichiatria e psicologia
La psiche e la crisi del riduzionismo materialista
È lo specialista tedesco Kurt Koffka (1886-1941) a cogliere il cuore del fallimento di quello che può a ben diritto essere definito «riduzionismo materialista» in psicologia (1): “La soluzione materialista è sorprendentemente semplice. Dice: l’intero problema è illusorio. Non esistono tre tipi di sostanza o modi di esistenza, la materia, la vita e la mente: ce n’è uno solo, ed…
Read More » -
Filosofia
Causalità, natura, materialismo e Intelligent Design – Terza parte
Estensione del principio di causalità e Intelligent Design È un mero arbitrio di Kant l’aver stabilito che la categoria di causalità non possa estendersi oltre il mondo fenomenico, empirico; e peraltro anche sulla distinzione fra fenomeno e noumeno vi sarebbero molte considerazioni da fare, ma ometto di farlo in questa sede. Non è lecito porre limiti arbitrari all’estensione del principio…
Read More » -
Filosofia
Causalità, natura, materialismo e Intelligent Design – Seconda parte
Argomenti a sostegno del principio di causalità Qualsiasi studioso di storia della filosofia sa quanto sia estesa la lista dei pensatori che, sin dall’antichità, hanno contemplato l’armonia dei cieli e della natura ritenendo evidente l’opera di un’Intelligenza, di un Legislatore dell’Universo. Questa argomentazione, nota come argomento fisico-teologico, è quella che, anche a detta dei suoi stessi avversari, ha da sempre…
Read More » -
Filosofia
Causalità, natura, materialismo e Intelligent Design – Prima parte
Introduzione Le considerazioni contenute in questo contributo sono state elaborate soprattutto sulla base dei volumi citati in bibliografia. Sebbene possa sembrare di primo acchito “datata”, raccomando la lettura della pregevole e chiarissima raccolta intitolata Corso di filosofia,di p. Paolo Carosi, pubblicata in sei volumi fra il 1959 e il 1960. Assai utili anche le osservazioni metodologiche su scienza e conoscenza…
Read More » -
Intelligent Design
L’Intelligent Design non è creazionismo
Una tra le forme di manipolazione argomentativa fra le più usate oggi è quella nota con il nome di fallacia dell’uomo di paglia. Di cosa si tratta? In sostanza si costruisce una falsa immagine dell’interlocutore, un interlocutore “fantoccio” (da cui il nome di “uomo di paglia”) distorcendone le argomentazioni, inserendo elementi del tutto estranei alla discussione, a volte persino assurdi…
Read More » -
Uncategorized
Chi siamo e da dove veniamo: l’ID e una risposta a due domande fondamentali
Un assioma della geometria euclidea postula che da un punto su un piano passi un numero infinito di rette. Ma da due punti ne passa una e una soltanto. Per analogia accade lo stesso sul piano esistenziale: se si fissa il presente, in quel primo punto non si riesce a capire né dove si è né da dove si venga,…
Read More » -
Fisica
La dialettica dell’Universo – Terza parte
La dialettica dell’Universo Terza parte Semplice e complesso Uno e molteplice: uno dei problemi più affascinanti della storia della filosofia e della teologia. Esso richiama inevitabilmente la questione del processo di differenziazione a partire dalla singolarità cosmologica. La straordinaria pluralità dei corpi che popolano l’Universo ebbe origine da uno stato fisico detto singolarità cosmologica dai fisici moderni, atomo primitivo da…
Read More » -
Biologia
Paleogenomica, patogeni ed evoluzione
Il quotidiano francese Le Figaro del 17 gennaio riporta, dandovi molto risalto, una ricerca pubblicata sul periodico specialistico Cell Genomics in cui sono studiati gli effetti che la selezione naturale ha sulla resistenza alle malattie, ma anche sull’aumento di rischio per altre malattie, per esempio di tipo infiammatorio, dall’Età del bronzo a noi. È la disciplina chiamata paleogenomica a dare…
Read More » -
Fisica
La dialettica dell’Universo – Seconda parte
La dialettica dell’Universo Seconda parte Passato e presente In un certo senso, il passato dell’Universo non è andato completamente perso. Per quanto incredibile possa sembrare, esso interagisce armoniosamente con il presente. In che senso? Gli astronomi spiegano che guardando in profondità nel Cosmo, se ne osserva il passato. Il che è assolutamente coerente: osservando adesso gli oggetti celesti remoti, li…
Read More »