progetto intelligente
-
Intelligent Design
L’Intelligent Design non è creazionismo
Una tra le forme di manipolazione argomentativa fra le più usate oggi è quella nota con il nome di fallacia dell’uomo di paglia. Di cosa si tratta? In sostanza si costruisce una falsa immagine dell’interlocutore, un interlocutore “fantoccio” (da cui il nome di “uomo di paglia”) distorcendone le argomentazioni, inserendo elementi del tutto estranei alla discussione, a volte persino assurdi…
Read More » -
Uncategorized
Chi siamo e da dove veniamo: l’ID e una risposta a due domande fondamentali
Un assioma della geometria euclidea postula che da un punto su un piano passi un numero infinito di rette. Ma da due punti ne passa una e una soltanto. Per analogia accade lo stesso sul piano esistenziale: se si fissa il presente, in quel primo punto non si riesce a capire né dove si è né da dove si venga,…
Read More » -
Complessità
Entropia dell’universo e disegno intelligente
Una vicenda surreale. Torno indietro nel tempo. Mi trovo a Roma A.D. 1481. Immagino di poter raccogliere tutta la vernice contenuta nei dipinti della Cappella Sistina e di metterla dentro un bidone all’interno del quale ho piazzato una bomba. Il bidone è proprio sotto la Cappella. Adesso faccio esplodere la bomba. La vernice si stampa sulle pareti della cappella e……
Read More » -
Complessità
Il Dott. Paolo Cioni fornisce un esempio della complessità irriducibile
Intervista
Read More » -
World
Intervista a Douglas Axe
Douglas Axe è un nome che attira le ire di molti evoluzionisti. E’ assolutamente normale perché il suo lavoro rappresenta un’autentica minaccia alle idee evoluzionistiche, specialmente a livello microbiologico. Questo però non lo fa demordere dal perseguire il suo fine: liberare il mondo della scienza dalla salda presa del Darwinismo. In funzione di questo scopo D. Axe è a capo…
Read More »