Fisica
-
La dialettica dell’Universo – Terza parte
La dialettica dell’Universo Terza parte Semplice e complesso Uno e molteplice: uno dei problemi più affascinanti della storia della filosofia e della teologia. Esso richiama inevitabilmente la questione del processo di differenziazione a partire dalla singolarità cosmologica. La straordinaria pluralità dei corpi che popolano l’Universo ebbe origine da uno stato fisico detto singolarità cosmologica dai fisici moderni, atomo primitivo da…
Read More » -
La dialettica dell’Universo – Seconda parte
La dialettica dell’Universo Seconda parte Passato e presente In un certo senso, il passato dell’Universo non è andato completamente perso. Per quanto incredibile possa sembrare, esso interagisce armoniosamente con il presente. In che senso? Gli astronomi spiegano che guardando in profondità nel Cosmo, se ne osserva il passato. Il che è assolutamente coerente: osservando adesso gli oggetti celesti remoti, li…
Read More » -
La dialettica dell’Universo – Prima parte
La dialettica dell’Universo . Prima parte . Introduzione: cosmologia e dialettica Probabilmente non ce ne rendiamo conto, ma dal punto vista etimologico il termine cosmologia rappresenta già di per sé una presa di posizione rispetto all’Universo. La parola deriva infatti dal greco kòsmos, che significa “ordine”. La kòsmesis (da cui cosmesi) indica invece l’atto dell’“ordinare”, ma anche dell’“abbellire”. Si suppone…
Read More » -
Evoluzione, entropia e sistemi aperti
Una breve riflessione . Gli scienziati che sostengono la teoria dell’evoluzione (di seguito “TDE”) affermano che la creazione di ordine nella cellula, e quindi la nascita della vita, è possibile, da un punto di vista puramente termodinamico, perché la 2° legge della termodinamica si applica solo ai sistemi chiusi. Come è noto, questa legge afferma che, in un sistema chiuso,…
Read More » -
“Un fortunato Universo su misura”
Vi è mai capitato di soffermarvi ogni tanto su quanto siete fortunati? Non ci riferiamo a lotterie vinte, oggetti ritrovati, pericoli scampati o epiloghi felici delle circostanze della propria vita ma del nostro posto come esseri umani rispetto all’Universo in cui viviamo. E quando parliamo di Universo intendiamo tutto ma proprio tutto quanto ci circonda, che non andrebbe mai preso…
Read More » -
Intervista a Ferdinando Catalano su Radio Globe One
L’ultima puntata di una serie di approfondimenti critici sulla teoria dell’evoluzione.
Read More » -
La formula dell’evoluzionismo?
Nel suo saggio “In principio era Darwin” (Longanesi, 2009) il noto matematico Piergiorgio Odifreddi , punta di spicco dell’ateismo radicale made in Italy, dedica un capitoletto (cap.10 pagg 78 – 83) a ciò che lui stesso definisce come la formula dell’evoluzionismo. Nell’introdurre l’argomento l’autore spara una bordata contro il suo arcinemico Antonino Zichichi, fisico italiano di chiara fede cattolica, di…
Read More » -
Noi sappiamo tutto (?)
E’ appena uscito nelle librerie (Marzo 2013) il saggio scritto a due mani da Paolo Flores D’Arcais e Vito Mancuso “Il caso o la speranza? Un dibattito senza diplomazia“. Vito Mancuso è un noto teologo cattolico che già in precedenti pubblicazioni ha difeso le ragioni dei credenti, Flores D’Arcais è invece un filosofo, esponente di spicco del fondamentalismo ateo in…
Read More » -
Dio? No, grazie. O forse sì?
“La creazione dell’universo non necessita di Dio”. Questi e altri titoli simili hanno introdotto articoli su ogni giornale e rivista che si è occupato dell’ultimo libro di Stephen Hawking: “Il Grande Disegno. Perché non serve Dio per spiegare l’universo” edito da Mondadori a marzo di quest’anno.
Read More »