originedelluniverso
-
Fisica
La dialettica dell’Universo – Terza parte
La dialettica dell’Universo Terza parte Semplice e complesso Uno e molteplice: uno dei problemi più affascinanti della storia della filosofia e della teologia. Esso richiama inevitabilmente la questione del processo di differenziazione a partire dalla singolarità cosmologica. La straordinaria pluralità dei corpi che popolano l’Universo ebbe origine da uno stato fisico detto singolarità cosmologica dai fisici moderni, atomo primitivo da…
Read More » -
Fisica
La dialettica dell’Universo – Seconda parte
La dialettica dell’Universo Seconda parte Passato e presente In un certo senso, il passato dell’Universo non è andato completamente perso. Per quanto incredibile possa sembrare, esso interagisce armoniosamente con il presente. In che senso? Gli astronomi spiegano che guardando in profondità nel Cosmo, se ne osserva il passato. Il che è assolutamente coerente: osservando adesso gli oggetti celesti remoti, li…
Read More » -
Fisica
La dialettica dell’Universo – Prima parte
La dialettica dell’Universo . Prima parte . Introduzione: cosmologia e dialettica Probabilmente non ce ne rendiamo conto, ma dal punto vista etimologico il termine cosmologia rappresenta già di per sé una presa di posizione rispetto all’Universo. La parola deriva infatti dal greco kòsmos, che significa “ordine”. La kòsmesis (da cui cosmesi) indica invece l’atto dell’“ordinare”, ma anche dell’“abbellire”. Si suppone…
Read More »